Durante l'inverno un bianco manto copre la vallata, i rumori sono attutiti e tutto è avvolto in un'atmosfera di pace e tranquillità. Per quanto riguarda gli sport invernali, è difficile trovare gli aggettivi per definire Cortina sotto questo punto di vista. Potremmo chiamarla il paradiso degli sport invernali, viste le discipline che sono praticabili sia a livello turistico, sia a livello agonistico. Si può passare una serata sportiva a Cortina all'interno dello Stadio Olimpico del Ghiaccio, seguendo una partita do hockey, oppure ammirando le esibizioni degli atleti del pattinaggio artistico, o ancora apprezzando la maestria dei cavalli nei concorsi ippici su neve. D'estate sono infinite le possibilità di escursioni immersi nei sentieri e nei rifugi, e gli sport praticabili vanno dal tennis al golf, fino ad arrivare al torrentismo.
Chiesa Parrocchiale
La costruzione dell'attuale chiesa risale all'anno 1775, e venne edificata sui resti della vecchia chiesa. L'edificio si compone di un'unica grande navata che si restringe in prossimità dell'altare maggiore, opera dell'artista Giovanni Muessak. Fra le grandi colonne sormontate da ricchi capitelli si trovano le statue dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. Troviamo numerosi dipinti, tra cui quelli raffiguranti 'Il Giudizio di Salomone' e 'La Regina Ester'.
|